immagine a colori, una regina in trono porge un rotolo a un uomo inchinato davanti a lei, con molte altre persone riunite intorno.
Storia

Le sirene: Cristoforo Colombo le ha viste davvero?

Cosa vide Cristoforo Colombo al largo delle coste africane?

di
Europeana Foundation

Il 9 gennaio 1493, Cristoforo Colombo notò qualcosa di straordinario al largo delle coste africane... sirene.

Nel suo diario, descrisse il suo incontro con tre sirene che uscivano dall’acqua.

Probabilmente confuse i lamantini, mammiferi acquatici noti anche come mucche di mare, con le sirene. "Colombo voleva conferire un carattere meraviglioso a qualsiasi cosa si trovasse nel Nuovo Mondo, così scambiò quei deformi animali per le sirene degli antichi racconti", spiega lo storico Washington Irving.

Colombo aggiunse anche che le sirene non erano affatto così belle come vengono rappresentate nei racconti popolari. In effetti tradizionalmente sono note per la loro bellezza divina. In tutto il mondo, di generazione in generazione, sono state raccontate leggende sulle voci ipnotiche delle sirene che ammaliavano i marinai per farli entrare nel mondo sottomarino.

Ecco alcuni esempi di come le sirene sono state rappresentate in diversi Paesi:

illustrazione in bianco e nero di una sirena che impugna una spada e uno scudo.
Illustrazione a colori, una sirena dai lunghi capelli biondi siede con la coda nell'acqua.
quattro illustrazioni a colori di diverse sirene.
fotografia a colori di un gioiello a forma di sirena.
fotografia in bianco e nero di una scultura di sirena.
illustrazione in bianco e nero, una sirena che tiene in mano un'arpa.

Traduzioni: Angelica Giallombardo, Fondazione Europeana